Path of Immortals è un gioco di ruolo d’azione per dispositivi mobili che si distingue per il gameplay frenetico basato su incursioni e una direzione artistica visivamente accattivante. Sviluppato da Mechanist Games e disponibile su Android e iOS, il titolo unisce l’azione hack-and-slash a elementi di progressione roguelike. A giugno 2025, il gioco mantiene una solida base di utenti grazie al combattimento strategico, agli aggiornamenti regolari e a un modello di monetizzazione accessibile.
Il cuore del gameplay di Path of Immortals combina azione in tempo reale e profondità tattica. I giocatori scelgono tra diversi Immortali, ognuno con abilità uniche e affinità elementali. Il combattimento si svolge in dungeon generati proceduralmente, popolati da nemici d’élite e boss impegnativi. Il movimento avviene tramite joystick virtuale, mentre attacchi e abilità si attivano con pulsanti touch intuitivi, adatti anche ai giocatori occasionali.
Una caratteristica distintiva è la fluidità delle combo. È possibile cambiare eroe in tempo reale per concatenare attacchi devastanti e adattarsi alle minacce. Meccaniche difensive come rotolate e parate temporizzate aggiungono ulteriore profondità tecnica. Le incursioni richiedono riflessi pronti e una buona conoscenza delle sinergie tra eroi.
La progressione si basa su meccaniche roguelike. Ogni incursione azzera alcuni potenziamenti e oggetti, portando i giocatori a prendere decisioni strategiche in tempo reale. I bonus casuali raccolti nei dungeon spingono alla sperimentazione e premiano i rischi calcolati.
Il gioco offre molteplici livelli di sviluppo del personaggio. Ogni Immortale può essere potenziato tramite esperienza, miglioramento dell’equipaggiamento e promozioni a stelle. L’equipaggiamento è suddiviso in set con effetti passivi unici, da combinare strategicamente per adattarsi a diversi stili di gioco. Oltre al PvE, i giocatori possono testare le proprie build in PvP classificato ed eventi competitivi.
Nel 2025 è stato introdotto il sistema “Albero dell’Ascensione”, che consente specializzazioni avanzate e modifiche alle abilità. Ciò garantisce varietà nelle build e coinvolgimento a lungo termine. Gli eventi settimanali introducono oggetti esclusivi che modificano radicalmente la strategia di gioco.
Le risorse per i potenziamenti si ottengono sia tramite attività in-game sia attraverso eventi stagionali. Il bilanciamento tra sforzo e ricompensa è corretto e il modello di monetizzazione rimane per lo più non aggressivo. È possibile giocare in modo competitivo anche senza acquisti.
Path of Immortals eccelle nei contenuti raid. I giocatori singoli affrontano dungeon a difficoltà crescente, culminanti in boss che richiedono tempismo e abilità. I dungeon sono generati casualmente per offrire varietà ad ogni partita. Le ricompense dipendono dalla prestazione, incentivando il miglioramento.
Nei raid cooperativi, i giocatori collaborano per sconfiggere boss globali. Ogni ruolo è importante: difesa, supporto o danno. Il matchmaking inter-server introdotto a marzo 2025 ha ridotto i tempi di attesa, ampliando la comunità attiva.
I raid seguono un calendario integrato nel gioco, con eventi settimanali e mensili legati a cicli di ricompense. I contributi alle gilde sbloccano materiali rari utili alla progressione. Questo sistema incoraggia la cooperazione e la partecipazione a lungo termine.
Le gilde costituiscono il fulcro dell’interazione sociale. I membri partecipano a raid, condividono strategie e collaborano per obiettivi comuni. Le gilde attive organizzano competizioni interne con premi e incentivi.
La chat in-game e i forum sono frequentati da utenti esperti e nuovi, offrendo un luogo per discutere build e formazioni. Gli sviluppatori rispondono regolarmente alle domande degli utenti, promuovendo aggiornamenti utili in base al feedback ricevuto.
Ad aprile 2025 sono stati introdotti dungeon esclusivi per gilda, con meccaniche cooperative non affrontabili in solitaria. Questi contenuti si aggiornano ogni pochi giorni per mantenere alta la motivazione dei membri.
Path of Immortals si distingue per uno stile visivo fantasy e modelli ad alta risoluzione. Gli effetti elementali sono ben curati e rendono gratificante l’uso delle abilità. Il gioco è ottimizzato per garantire fluidità anche su dispositivi di fascia media.
Il comparto audio contribuisce all’atmosfera con colonne sonore epiche, effetti ambientali e segnali sonori precisi. Le voci sono limitate ma ben interpretate, dando carattere agli Immortali senza appesantire l’interfaccia.
Aggiornamenti frequenti migliorano prestazioni e tempi di caricamento. A giugno 2025 è stata introdotta la modalità ad alte prestazioni con supporto fino a 120 FPS per i dispositivi più recenti. Il consumo della batteria è ottimizzato grazie alla risoluzione adattiva.
Il modello freemium si basa su acquisti cosmetici, pass battaglia e potenziamenti opzionali. Nessuno di questi offre vantaggi diretti, rispettando le migliori pratiche del settore. Gli sviluppatori pubblicano regolarmente note di aggiornamento dettagliate.
I cicli stagionali durano otto settimane e includono nuovi Immortali, dungeon tematici e set di equipaggiamento. La patch 6.3, rilasciata a giugno 2025, ha introdotto due nuovi personaggi, una sfida cooperativa a tempo e nuovi effetti visivi per gli oggetti leggendari.
Il team di sviluppo ha garantito il supporto live almeno fino a metà 2026, includendo aggiornamenti tecnici, nuove funzionalità e gestione attiva della community. Questo impegno rafforza la reputazione del gioco tra i migliori ARPG mobile dell’anno.
Bethesda spesso delizia i fan con veri e propri capolavori. …
Molti giocatori discutono da anni su quale sia il miglior …
È molto difficile parlare di Red Dead Redemption 2, perché …